Archivi categoria: Bollettino cartaceo e opuscoli

Genocidi automatizzati – l’IBM e l’Olocausto

Il testo che segue è uno dei capitoli di un opuscolo di prossima pubblicazione. Proprio ieri, il Senato accademico dell’Università di Trento ha votato per mantenere, nonostante la contrarietà degli studenti e la mobilitazione contro le complicità con il genocidio a Gaza, un progetto di ricerca con Ibm Israel, sulla «resilienza dei sistemi di intelligenza artificiale contro gli attacchi alla sicurezza». La divisione israeliana della multinazionale è tra i fornitori delle tecnologie di controllo della popolazione palestinese. I motivi del voto di ieri sarebbero «sia di fattibilità che di volontà», in quanto «sono presenti diversi accordi con enti provenienti da Stati che partecipano a guerre o violazioni dei diritti umani» e «bloccarli bloccherebbe gran parte della ricerca universitaria».

Nell’ultimo anno e mezzo si è spesso parlato dello sterminio della popolazione di Gaza come del primo genocidio automatizzato della storia – e a ragion veduta, visti i sistemi di intelligenza artificiale impiegati dall’esercito israeliano per massimizzare gli effetti dei bombardamenti. Tuttavia, quest’espressione – genocidio automatizzato – si trovava già in un libro del 2001, pubblicato in Italia da Rizzoli, mai più ristampato e oggi pressoché introvabile: L’IBM e l’Olocausto. I rapporti fra il Terzo Reich e una grande azienda americana, del giornalista americano Edwin Black. Se la fornitura da parte dell’IBM di tecnologie che sono servite al regime nazista per censire le sue vittime e poi per organizzare la «soluzione finale» è un fatto relativamente noto, la lettura di questo documentatissimo volume restituisce un quadro a dir poco impressionante, soprattutto alla luce dei progressi che hanno fatto negli ultimi ottant’anni i mezzi tecnologici per rendere gli individui più efficientemente controllabili – e all’occorrenza uccidibili. Come scrive l’autore, «l’alba dell’era informatica coincise con il tramonto della dignità umana».

Continua la lettura di Genocidi automatizzati – l’IBM e l’Olocausto

È uscito il numero 1 – Ottobre 2024

È uscito il primo numero (ottobre 2024) del bollettino cartaceo Bergteufel – Bolzano antiautoritaria. Esce senza una periodicità fissa, è gratuito, si trova allo Spazio autogestito Santabarbara in Viale Trento 20 B e viene distribuito alle iniziative in città. Per richiedere copie, proporre contributi o altro si può fare riferimento all’indirizzo email bergteufelbz@autistici.org. Chi vive a Bolzano e dintorni può anche abbonarsi gratuitamente comunicando via mail il proprio indirizzo. Di seguito l’editoriale:

Continua la lettura di È uscito il numero 1 – Ottobre 2024

Opuscolo: Il mondo a distanza. Su pandemia, 5G, materialità rimossa del digitale e l’orizzonte di un controllo totalitario

Di seguito il testo dell’opuscolo, qui il file pdf stampabile (A5). Come si dice nella premessa, ci si propone semplicemente, attraverso alcune letture, esempi e considerazioni, di suggerire l’urgenza di prendere in mano il tema dell’impatto della tecnologia e in particolare delle tecnologie informatiche – rete 5G in testa – in termini di controllo, e di quel che si cela dietro la loro presunta immaterialità. Per richieste di copie cartacee, osservazioni o altro si può fare riferimento all’indirizzo email bergteufelbz@autistici.org. Il disegno in copertina è di acquadicarciofo.

Continua la lettura di Opuscolo: Il mondo a distanza. Su pandemia, 5G, materialità rimossa del digitale e l’orizzonte di un controllo totalitario

Sul decreto sicurezza, la bozza di “decreto sicurezza bis” e il loro significato

In vista dell’assemblea pubblica a Bolzano sul decreto sicurezza di domani e della manifestazione a Bolzano contro razzismo di stato e repressione di sabato 8 giugno, riportiamo di seguito una versione leggermente più ampia del testo sul decreto sicurezza uscito sul numero 1 di Bergteufel, seguita da una prima analisi della bozza di “decreto sicurezza bis”, che per le misure che contiene ci sembra significativa in termini di tendenza anche al di là del fatto che venga approvata o meno e in quale forma.

Continua la lettura di Sul decreto sicurezza, la bozza di “decreto sicurezza bis” e il loro significato